Articoli https://www.upmeteo.it/blog.php Su UP Meteo.it trovi le previsioni e le notizie meteo per tutte le città d'Italia e del Mondo. it-it Nel weekend possibili picchi fino a 38°C/40°C, poi refrigerio in arrivo https://www.upmeteo.it/blog.php?d=621 Sole, caldo e afa nel weekend quando arriverà qualche temporale che preannuncerà una rinfrescata

METEO FINO AL 19 GIUGNO 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’anticiclone di origine subtropicale si intensifica, determinando condizioni di stabilità atmosferica e cieli prevalentemente sereni, in un contesto di caldo in ulteriore aumento nei prossimi giorni. Questa volta, la cupola anticiclonica si estende fino all’Europa centro-settentrionale, per effetto di una saccatura atlantica attiva nei pressi del Regno Unito e in espansione verso la Penisola Iberica.

 

Tale configurazione favorisce la risalita di aria calda verso nord. In base alle attuali proiezioni, l’ondata di caldo colpirà anche il Nord Italia, dove i temporali pomeridiani saranno rari e limitati all’area alpina. Il culmine del caldo è previsto nel fine settimana, con punte di 38/40°C, in particolare sulla Sardegna.

 

Tuttavia, un primo segnale di cedimento della pressione potrebbe emergere nel corso del weekend al Nord Italia, a causa di un lieve spostamento verso est della saccatura atlantica. I primi rovesci si presenteranno sulle Alpi, ma domenica 15 giugno l’instabilità sarà più marcata, coinvolgendo anche tratti della Pianura Padana e localmente l’Appennino settentrionale.

 

L’Anticiclone Africano inizierà a cedere all’inizio della nuova settimana, per l&r]]> Thu, 12 Jun 2025 21:01:30 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=621 Sole e caldo in aumento sino al weekend, poi novità https://www.upmeteo.it/blog.php?d=620 L’Anticiclone Africano in rafforzamento sull’Italia, con temperature elevate e prime insidie dal weekend

METEO FINO AL 17 GIUGNO 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’Anticiclone subtropicale torna a estendersi sull’Italia, riportando condizioni stabili e cieli sereni. Dopo un lieve calo a inizio settimana, le temperature iniziano nuovamente a salire, soprattutto al Nord. Questa volta il promontorio anticiclonico si spingerà più a nord del solito, coinvolgendo anche parte dell’Europa centrale e portando un'ondata di caldo anomala fin verso le alte latitudini.

 

Nella seconda parte della settimana è atteso un ulteriore aumento delle temperature, con un'ondata di caldo più intensa che interesserà anche il Nord Italia. I temporali pomeridiani resteranno confinati prevalentemente all’Arco Alpino e ad alcune aree dell’Appennino.

 

Il culmine della calura è previsto nel fine settimana, con punte di 38-40°C anche in pianura. Lo zero termico salirà ben oltre i 4000 metri, interessando anche le zone montuose. Tuttavia, un primo cedimento della pressione potrebbe favorire lo sviluppo di temporali inizialmente sulle Alpi, per poi estendersi Wed, 11 Jun 2025 12:09:04 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=620 Il caldo portato dall’anticiclone africano resiste, ma il tempo inizia a cambiare https://www.upmeteo.it/blog.php?d=619 Meteo: Ponte del 2 Giugno tra CALDO e rischio TEMPORALI

METEO FINO AL 7 GIUGNO 2025, ANALISI E TENDENZA

L’Italia è interessata da un vasto anticiclone di origine africana, che garantisce condizioni di tempo stabile e progressivamente più caldo, con temperature in costante ascesa. Il cuore pulsante dell’alta pressione si posiziona sull’Europa Occidentale, dove si registrano anomalie termiche marcate con valori molto elevati tra Spagna e Francia, prossimi a livelli record per il periodo.

 

È confermato tuttavia un lieve cedimento del campo anticiclonico tra Domenica 1 e Lunedì 2 Giugno, complice l’avvicinamento di una saccatura atlantica verso l’Europa Occidentale, che favorirà l’ingresso di modesti sbuffi instabili al Nord Italia. Gli effetti saranno contenuti, ma si potranno sviluppare alcuni temporali sulle aree alpine e prealpine, con occasionali sconfinamenti verso le pianure limitrofe.

Nel frattempo, il Centro-Sud resterà protetto dall’alta pressione con tempo soleggiato e caldo in ulteriore intensificazione. Le temperature si manterranno ben al di sopra delle medie stagionali, con picchi prossimi ai 35°C nelle aree interne lontane dalle coste. L’estate dunque inizierà con decisione, lasciandosi alle spalle un Maggio che aveva fatto temere un avvio in sordina.

 

Tra Martedì 3 e Giovedì 5 Giugno &egrav]]> Sat, 31 May 2025 14:28:39 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=619 Estate in arrivo con temporali al Nord e Centro-Sud verso il caldo https://www.upmeteo.it/blog.php?d=618 Alta Pressione più solida, ma disturbata a tratti dal passaggio della coda di alcuni veloci impulsi instabili

METEO FINO AL 2 GIUGNO 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’Anticiclone spinge da ovest influenzando il meteo di inizio settimana, anche se i suoi massimi restano ancora ben saldi sull’Oceano Atlantico. Questa configurazione permette il transito di un fronte veloce dal Nord Europa che lambirà l’Italia, portando più temporali nella giornata di martedì 27 maggio, in discesa dal Nord verso le regioni centrali.

 

I fenomeni saranno irregolari e concentrati soprattutto nelle zone interne e montuose. Mercoledì 28 tornerà a prevalere il bel tempo grazie al rafforzamento dell’anticiclone, ma verso sera si avvicinerà un nuovo impulso che porterà rovesci e temporali sulle Alpi, in successiva estensione verso le pianure del Triveneto.

 

Questa instabilità sarà veloce e si allontanerà verso sud-est, lasciando qualche effetto residuo giovedì 29 solo lungo l’Appennino meridionale. Sul resto della Penisola prevarrà il bel tempo con temperature in aumento fino a 29-30°C al Nord e lungo il versante tirrenico, con valori ancora superiori in Sardegna. A fine mese si prevede un’ulteriore espansione dell’alta pressione.

 

In sostanza ci avvieremo verso una fase meteo tipicamente estiva. Le temperature supereranno localmente i 30 gradi, specie sulle Isole Maggiori. Durante il ponte del 2 Giugno si prevede l&r]]> Mon, 26 May 2025 16:44:27 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=618 Italia più protetta, con Anticiclone in rinforzo e caldo in aumento ma ancora persisterà qualche disturbo https://www.upmeteo.it/blog.php?d=617 dal weekend più sole, si va verso il cambio di stagione

PREVISIONI METEO FINO AL 30 MAGGIO 2025: ANALISI E SCENARI

L’Italia continua a essere interessata da una circolazione ciclonica in movimento verso est, con condizioni meteorologiche ancora instabili a causa di ulteriori impulsi di aria fredda provenienti dall’ampia depressione situata nell’area baltico-scandinava. Nel corso del weekend si prevedono comunque miglioramenti, grazie all’avanzata dell’ala orientale dell’Anticiclone delle Azzorre, che spinge dall’Atlantico.

Un nuovo vortice si formerà sul Nord Africa e tenderà a risalire verso la Grecia, con il fronte associato che sfiorerà solo marginalmente l’estremo Sud Italia, dove si avrà un temporaneo aumento dell’instabilità atmosferica. Il vortice si allontanerà velocemente, permettendo così una domenica prevalentemente soleggiata su tutta la penisola, fatta eccezione per qualche isolato temporale sull’Arco Alpino.

Nei primi giorni della settimana successiva l’anticiclone rafforzerà la sua presenza, favorendo condizioni più soleggiate. Tuttavia, i massimi di pressione rimarranno ben posizionati sull’Atlantico, lasciando l’Italia esposta al bordo orientale dell’Anticiclone, e quindi soggetta al passaggio di qualche rapido impulso di aria fresca e instabile.

Solo il Nord e alcune zone del Centro potranno ancora registrare una certa variabilità, ma entro la fine di maggio si assisterà a un rafforzamento dell’anticicl]]> Fri, 23 May 2025 12:13:56 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=617 Nessuna svolta in vista con l’Anticiclone subito in declino e nuovo fronte temporalesco da Martedì al Centro-Nord https://www.upmeteo.it/blog.php?d=616 Sole e temperature in aumento, ma da martedì torna il maltempo

METEO FINO AL 24 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONI

Il fine settimana in corso porta condizioni meteorologiche decisamente più favorevoli rispetto ai giorni precedenti, grazie allo spostamento verso est del vortice mediterraneo e della saccatura nord-europea. L’anticiclone tenta un’espansione sull’Italia, seppur con qualche disturbo dovuto a infiltrazioni di aria fresca in quota da nord.

 

Durante la giornata di domenica non mancheranno locali episodi temporaleschi pomeridiani, in particolare nelle aree montuose.

Un afflusso di masse d’aria più calde di origine subtropicale provocherà un marcato rialzo termico. Tuttavia, questa fase stabile sarà di breve durata poiché già da Martedì è previsto un peggioramento a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione atlantica in spostamento dalla Penisola Iberica.

 

I primi fenomeni temporaleschi coinvolgeranno il Nord, incluse le aree pianeggianti, con tempo in graduale peggioramento anche sulle regioni centrali, mentre il Sud continuerà a risentire dell’azione calda dell’anticiclone. Il fronte perturbato si muoverà poi verso est, determinando un calo delle temperature. Nella seconda parte della settimana si formerà una nuova depressione sul Mediterraneo Occidentale, che avanzerà lentamente verso l’Italia.

 

NEL DETTAGLIO

Domenica 18 Maggio: Sun, 18 May 2025 08:25:12 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=616 Temporali più isolati fino a mercoledì, poi vortice mediterraneo con nubifragi e burrasche di vento https://www.upmeteo.it/blog.php?d=615 In arrivo una fase di forte maltempo con piogge intense, venti tempestosi e mareggiate lungo le coste.

METEO FINO AL 19 MAGGIO 2025, ANALISI E TENDENZA

La protezione offerta dall’Anticiclone sull’Italia si rivela insufficiente per garantire un tempo stabile. Nuove incursioni di aria fresca in quota favoriranno lo sviluppo di instabilità diurna, più marcata soprattutto su rilievi e aree interne. Il Mediterraneo continuerà a essere punto d'incontro tra masse d’aria differenti, alimentando l’instabilità, mentre il cuore dell’alta pressione resterà ancorato al Nord Europa.

 

Nel frattempo, correnti più fredde in discesa dalle alte latitudini si dirigeranno verso la Penisola Iberica e il Nord Africa. Di conseguenza, a partire da mercoledì 14 maggio si formerà una depressione afro-mediterranea sull’interno dell’Algeria, che risalirà verso le Isole Maggiori e il Sud, determinando un deciso peggioramento del tempo sulla Sardegna dalla sera di mercoledì.

 

Non si esclude la possibilità di precipitazioni abbondanti, con rischio di temporali intensi e nubifragi, accompagnati da venti molto forti e turbolenti, in rotazione attorno al minimo barico. Il resto del Paese, in particolare il Nord, resterà in gran parte ai margini del maltempo, con prevalenza di sole, salvo locali fenomeni temporaleschi nelle ore più calde lungo l’Arco Alpino.

 

La circolazion]]> Tue, 13 May 2025 06:42:42 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=615 Weekend meno piovoso, poi tornano i temporali https://www.upmeteo.it/blog.php?d=614 Meno temporali Sabato 11 e Domenica 12 Maggio, ma la prossima settimana tornerà in scena il maltempo

METEO SINO AL 15 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia è ancora preda di una circolazione meteo instabile con piogge e temporali in molte regioni, ma i fenomeni tendono a risultare più sporadici e localizzati. Il flusso d’aria fresca tende infatti a convergere verso la Penisola Iberica, mentre l’Italia inizia a godere di un parziale aumento della pressione, non sufficiente per inibire del tutto l’instabilità atmosferica.

 

Il campo anticiclonico proverà a rafforzarsi verso l’Italia nel weekend e questo comporterà tempo nel complesso più soleggiato e un po’ più caldo, ma ci saranno ancora delle insidie. Ulteriore instabilità dovrebbe interessare ancora il Centro-Nord specie nelle ore pomeridiane, in prevalenza a ridosso dei rilievi e con occasionali sconfinamenti sulle pianure o sulle coste.

 

Il sole dovrebbe risultare prevalente al Sud nei giorni del weekend grazie alla maggiore solidità anticiclonica, con anche temperature in aumento. Il tempo stenterà a guarire anche la prossima settimana visto che altri impulsi d’aria fresca raggiungeranno l’Italia portando instabilità più diffusa. Il Mediterraneo risulterà crocevia di masse d’aria diverse che alimenteranno condizioni capricciose.

 

L’alta pressione resterà posizionat]]> Thu, 08 May 2025 19:42:59 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=614 L'instabilità persiste: piogge, rovesci e temporali anche nei prossimi giorni https://www.upmeteo.it/blog.php?d=613 Circolazione instabile per gran parte della settimana, Italia nella morsa di una saccatura fredda scandinava

METEO SINO AL 12 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Il cambio di rotta è totale rispetto al meteo della scorsa settimana. L’anticipo d’Estate ha lasciato spazio ad una marcata variabilità atmosferica, legata ad una vasta saccatura protesa verso l’Europa Centro-Occidentale ad alimentare un vortice con fulcro tra la Francia Meridionale ed il Nord Italia. Le temperature sono in ulteriore calo, con il caldo che resiste sulle estreme regioni meridionali.

 

Piogge, temporali e grandine continueranno a condizioneranno il meteo in molte regioni sino a metà settimana, visto che la saccatura evolverà di poco e il vortice ciclonico tenderà a posizionarsi più sul Nord Italia. In tal modo le correnti d’aria fresca ed instabile continueranno ad affluire sull’Italia, mantenendo clima gradevole con temperature in ulteriore lieve flessione.

 

Piogge e temporali penalizzeranno soprattutto il Nord, ma con effetti anche al Centro Italia in modo più irregolare. Non mancheranno grandinate durante i temporali. Solamente le regioni meridionali godranno di tempo più soleggiato e al più potrà esserci qualche piovasco o rovescio del tutto isolato, più probabile nelle ore più calde a ridosso dei rilievi montuosi.

 

Solo nel weekend potrebbero esserci spiragli per un maggiore respiro an]]> Tue, 06 May 2025 07:19:10 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=613 Bel tempo sino a Sabato 3 con sensazioni di vera Estate, ma poi nuovo clamoroso ribaltone https://www.upmeteo.it/blog.php?d=612 Bel tempo sino a Sabato 3 con punte oltre i 30 gradi, ma da Domenica 4 Maggio cambia tutto ed il tempo si guasterà

METEO SINO ALL’8 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Il mese di Maggio è iniziato all’insegna dell’anticiclone subtropicale, con meteo decisamente stabile su tutta Italia. L’apporto di masse d’aria calde dal Nord Africa è in accentuazione e pertanto l’Italia nei prossimi giorni risentirà di un ulteriore aumento delle temperature. L’assaggio d’Estate ci accompagnerà sino a buona parte del weekend, con caldo in ulteriore accentuazione.

 

La colonnina di mercurio localmente potrà spingersi sino a 30 gradi in alcune parti d’Italia compresa la Val Padana, con picchi anche superiori. I primi giorni del mese saranno all’insegna di quest’Estate anticipata. La fase clou dell’Anticiclone subtropicale si raggiungerà tra il 2 ed il 3 Maggio, mentre da Domenica 4 Maggio avremo un deciso cambiamento.

 

Il cedimento dell’Anticiclone, a partire dal Nord Italia, sarà legato all’affondo di una saccatura fredda di matrice scandinava. Il fronte freddo associato sarà responsabile di un peggioramento sulle Alpi ed in Val Padana, a suon di temporali anche violenti con rischio grandine per il contrasto con il caldo preesistente. Le temperature inizieranno a calare a partire dal Nord.

 

In avvio della prossima settimana i temporali ed il calo termico potrebbero ]]> Thu, 01 May 2025 19:21:52 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=612 Arriva l'anticiclone sub tropicale. Ponte del 1°maggio con sole e primo assaggio di vera Estate https://www.upmeteo.it/blog.php?d=611 Stop ai temporali e sta arrivando l’Anticiclone col primo caldo che si farà sentire nel Ponte del 1° Maggio

METEO SINO AL 6 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Sta sfilando verso est la circolazione ciclonica che ancora comporta residue condizioni di meteo instabile soprattutto al Nord. Da Mercoledì 30 questa modesta area d’instabilità uscirà definitivamente di scena. L’Anticiclone, ora sull’Europa Occidentale, si espanderà in modo più deciso sull’Italia, dopo una fase in cui era rimasto in disparte.

 

Il potente Anticiclone ha già portato i primi picchi di 30 gradi in Spagna e anche l’Italia dai prossimi giorni risentirà di un progressivo aumento delle temperature. Inizierà così una fase di tempo stabile e per l’inizio di Maggio sembra confermato l’irrobustimento dell’anticiclone, che favorirà bel tempo più deciso con caldo in ulteriore accentuazione.

 

Il richiamo caldo di matrice subtropicale sarà innescato dalla contemporanea presenza di una depressione atlantica al largo del Portogallo. Sole e caldo fuori stagione ci accompagneranno quindi per i primi giorni del nuovo mese. La fase clou dell’Anticiclone subtropicale si raggiungerà tra il 2 ed il 3 Maggio, mentre da Domenica 4 Maggio avremo primi cenni di cambiamento.

 

Il cedimento dell’anticiclone, a partire dal Nord, sarà legato all’affondo di una]]> Tue, 29 Apr 2025 20:11:43 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=611 Freddo in graduale attenuazione con tempo più soleggiato, ma nel weekend un nuovo peggioramento https://www.upmeteo.it/blog.php?d=610 Sfuriata artica smorzata dall’Anticiclone che riporterà bel tempo e tepore, ma nel weekend peggiora

METEO SINO AL 14 APRILE 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia è lambita dalla colata fredda che ha riportato meteo da pieno Inverno sui paesi orientali dell’Europa e sui Balcani. Il tracollo termico è l’evento saliente collegato a quest’irruzione fredda, che sta toccando l’apice in quest’avvio di settimana. Nonostante il flusso di correnti settentrionali, il tempo è tornato stabile a parte una certa instabilità sulle estreme regioni meridionali.

 

Le temperature scenderanno ancora nei valori minimi. Ci sarà il rischio di gelate tardive al Nord e sulle vallate interne del Centro Italia, favorite dalla prevalenza di cieli sereni e con l’attenuazione del vento. La saccatura artica sarà presto costretta a ritirarsi e allontanarsi per la progressiva spinta da ovest dell’anticiclone, che si riporterà verso l’Italia attenuando pertanto l’afflusso d’aria fredda.

 

Il rinforzo dell’anticiclone si farà più evidente nel corso di metà settimana, con bel tempo e temperature in progressivo aumento a partire dal Nord e dalla Sardegna dove torneranno a superarsi in modo diffuso i 20-22 gradi. Passeremo da un estremo all’altro, visto che entro il weekend tornerà a prevalere un flusso di correnti calde africane, con temperature ben al di sopra della media.

&nb]]> Tue, 08 Apr 2025 07:14:47 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=610 Weekend, sabato bello e mite. Domenica cambia tutto: crollo termico, pioggia e neve https://www.upmeteo.it/blog.php?d=609 Fronte d’aria artica porterà un brusco calo delle temperature con un pizzico d'Inverno sino a inizio settimana, poi cambia tutto

METEO SINO ALL’11 APRILE 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’alta pressione continuerà a proteggere l’Italia sino a Sabato 5 Aprile, a garanzia di meteo generalmente stabile fatta eccezione di disturbi di poco conto sulle regioni meridionali. Le temperature sono in ulteriore risalita sino a picchi di 22-24 gradi al Nord, sulle regioni tirreniche ed anche qualche grado in più in Sardegna. Questa piena Primavera conoscerà una pausa a breve.

 

L’attenzione è infatti già puntata alla massa d’aria fredda d’estrazione artica che irromperà da Domenica 6, riportandoci improvvisamente verso scenari invernali. La colata fredda tardiva raggiungerà l’Italia, dopo aver attraversato l’Europa Centro-Orientale. Questo flusso d’aria fredda scorrerà lungo il fianco orientale del vasto Anticiclone con massimi posizionati sul Nord Europa.

 

Il peggioramento si manifesterà dapprima al Nord-Est, poi su regioni adriatiche e al Sud, ma anche verso i versanti tirrenici e la Sardegna Orientale. Ci sarà un calo termico e nevicate sui rilievi che si porteranno sotto i 1000 metri. L’impulso freddo insisterà in avvio di settimana, ma sarà velocemente messo alle corde dalla rimonta da ovest dell’anticiclone e tenderà a traslare verso i Balcani.

&nb]]> Fri, 04 Apr 2025 07:06:22 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=609 Aprile inizia all'insegna dell'instabilità: temporali, grandine ed anche neve sui monti https://www.upmeteo.it/blog.php?d=608 Inizio di nuovo mese fra instabilità e clima più freddo, poi l’Anticiclone riconquisterà l’Italia per poco

METEO SINO AL 7 APRILE 2025, ANALISI E PREVISIONE

Marzo ci saluta con un nuovo impulso freddo e instabile, che caratterizzerà il meteo dell’inizio di Aprile in modo più incisivo delle attese. Il fronte freddo è già in azione con l’instabilità che dilaga in particolare al Centro-Sud. Le temperature sono in calo, con raffreddamento esaltato dai venti in rinforzo. La circolazione ciclonica fredda la ritroveremo in piena azione da oggi Martedì 1° Aprile.

 

Ci attende un avvio del nuovo mese dal sapore quasi invernale con frequenti rovesci e grandinate soprattutto sulle regioni adriatiche e al Meridione, ma qualche precipitazione interesserà anche il Nord e le regioni centrali tirreniche. La neve tornerà a cadere in montagna localmente anche a quote inferiori ai 1000 metri lungo la dorsale settentrionale appenninica.

 

Ci attende un avvio del nuovo mese dal sapore quasi invernale con frequenti rovesci e grandinate soprattutto sulle regioni adriatiche e al Meridione, ma qualche precipitazione interesserà anche il Nord e le regioni centrali tirreniche. La neve tornerà a cadere in montagna localmente anche a quote inferiori ai 1000 metri lungo la dorsale settentrionale appenninica.

 

Durante la parte centrale della settimana l’anticiclone cercherà prendere il sopravvento con bel tem]]> Tue, 01 Apr 2025 07:10:45 +0100 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=608 Avviso meteo: 26-28 Marzo, forte ondata di maltempo con serio rischio di nubifragi su almeno 4 regioni. https://www.upmeteo.it/blog.php?d=607 Frequenti piogge e temporali per un vortice ciclonico in lenta evoluzione, nel weekend nuovo maltempo

METEO SINO AL 31 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia è alle prese con meteo ancora capriccioso, per l’influenza di una vasta saccatura che si allunga dal Baltico al Mediterraneo Occidentale. La novità di quest’inizio settimana è legata al fatto che la saccatura tende a spezzarsi, per effetto dell’espansione di un cuneo di alta pressione verso il Regno Unito, la Francia e la Germania

 

In tal modo la depressione si va isolando in cut-off sul bacino del Mediterraneo e progredirà gradualmente verso est, sempre rallentata dal muro anticiclonico proteso appena ad est dell’Italia. Ne deriveranno condizioni ancora di marcata instabilità, con il vortice che si porterà proprio sull’Italia per localizzarsi sui mari meridionali della Penisola nel corso di metà settimana.

 

Rovesci e temporali dovrebbero coinvolgere in modo più diretto anche il Sud, dove le temperature caleranno riportandosi nelle medie stagionali. Il caldo africano sarà spazzato più ad est, in direzione del Mediterraneo Orientale. Il tempo migliorerà al Nord e sulle Tirreniche, poi venerdì ci sarà una tregua di tempo stabile quasi ovunque a parte ultime note instabili sulle regioni meridionali.

 

Un nuovo affondo perturbato nord-atlantico potrebbe avvicinarsi da ovest verso l’Italia nel cor]]> Tue, 25 Mar 2025 06:40:25 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=607 Ora legale 2025: quando cambia e cosa sapere sul passaggio https://www.upmeteo.it/blog.php?d=606 Avremo un'ora di luce in più al giorno. Gli effetti sul nostro organismo

Con l’arrivo della Primavera (ufficialmente lo scorso 20 Marzo), arriva anche il consueto cambio dell’ora: l’ora legale sta per tornare. Quest’anno, il passaggio avverrà nella notte tra Sabato 29 e Domenica 30 Marzo 2025. Alle 2:00 del mattino, le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora, segnando così le 3:00.

 

L’introduzione dell’ora legale ha l’obiettivo di sfruttare al meglio le ore di luce naturale durante i mesi estivi, riducendo la necessità di illuminazione artificiale nelle ore serali. Questo cambiamento offre un’ora in più di luce nel pomeriggio e nella sera, favorendo giornate più lunghe e la possibilità di svolgere attività all’aperto fino a tardi. Tuttavia, nella notte del cambio, si dormirà un’ora in meno.

 

Durata e discussione ancora in atto sull’ora legale

È fondamentale ricordare di aggiornare manualmente gli orologi analogici e quelli digitali non collegati a internet, poiché la maggior parte dei dispositivi moderni, come smartphone e computer, si aggiorneranno automaticamente. Il passaggio all’ora legale può influenzare il ritmo sonno-veglia di alcune pe]]> Sun, 23 Mar 2025 09:30:52 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=606 Prossima settimana con vortice mediterraneo e tanta pioggia https://www.upmeteo.it/blog.php?d=605 Condizioni instabili e a tratti perturbate insisteranno anche nei primi giorni della prossima settimana

METEO SINO AL 29 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Cresce l’influenza della circolazione ciclonica posta tra Francia e Spagna, che condiziona il meteo soprattutto sulle nostre regioni centro-settentrionali. Le correnti meridionali di Scirocco, richiamate dal vortice, stanno favorendo un ulteriore aumento delle temperature, che per Domenica 23 potranno impennarsi oltre i 25 gradi in alcune località di Calabria e Sicilia.

 

La circolazione ciclonica sta avanzando lentamente verso est a fatica, per il muro anticiclonico ad est, e sferrerà un attacco graduale verso l’Italia. Ad inizio settimana l’intera saccatura tenderà a spezzarsi come effetto dell’inserimento di un cuneo anticiclonico verso Inghilterra, Francia Settentrionale e Germania. In tal modo la depressione si isolerà sul bacino del Mediterraneo.

 

Ne deriveranno condizioni ancora di maltempo, con il vortice che piano piano si porterà proprio sull’Italia a partire da Martedì 25 Marzo. L’instabilità sarà diffusa e dovrebbe coinvolgere in modo più diretto anche il Sud, dove le temperature caleranno riportandosi nelle medie stagionali. Il caldo africano sarà spazzato più ad est, in direzione del Mediterraneo Orientale.

 

Nella seconda parte della settimana il tempo migliorerà al Nord e sulle Tirreniche<]]> Sat, 22 Mar 2025 18:47:57 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=605 Colpo di coda d'inverno con veloce fronte freddo. Pioggia, temporali e neve in collina https://www.upmeteo.it/blog.php?d=604 Brusco calo delle temperature e gelate tardive, poi spazio all’Anticiclone e nel weekend grosse novità con ritorno della pioggia

METEO SINO AL 24 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Un fronte d’aria fredda sta entrando nel vivo e si avvia a riportare meteo invernale su gran parte d’Italia. Lungo il bordo orientale dell’anticiclone centrato sul Mare del Nord si è incanalata aria d’estrazione artica dalla Scandinavia. Questo flusso freddo, scorrendo lungo il perimetro meridionale dell’anticiclone, inizia ad irrompere sull’Italia al seguito dell’impulso frontale.

 

Il freddo tardivo raggiungerà i massimi effetti già Martedì 18 al Nord e lungo le regioni orientali della Penisola dove tornerà a respirarsi aria decisamente invernale. Un po’ di instabilità si manifesterà a seguito dell’improvviso ingresso dell’aria fredda con fugaci deboli spruzzate di neve sino in collina su parte dell’Appennino, ma sarà il calo termico l’aspetto principale.

 

Ci attendono infatti anomalie termiche anche di 6-8 gradi rispetto alla media e torneranno protagoniste le gelate persino a bassa quota in Val Padana e anche sulle pianure interne del Centro Italia. Questo ritorno del freddo, seppur così incisivo, non durerà a lungo. Già nel corso di metà settimana l’Anticiclone riprenderà il sopravvento su tutta Italia, con temperature in rapida risalita.

&nbs]]> Tue, 18 Mar 2025 14:36:53 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=604 Italia: tornerà il sole anche al Nord, ma arriva un colpo di coda invernale https://www.upmeteo.it/blog.php?d=603 Ultimi giorni di settimana con altro maltempo, al Sud primo caldo africano ma da Domenica si cambia

METEO SINO AL 20 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Una serie di perturbazioni continuano a raggiungere l’Italia, causando meteo decisamente avverso con solo piccoli momenti di tregua tra un fronte e l’altro. La vasta circolazione depressionaria continua a dominare la scena su gran parte dell’Europa Centro-Settentrionale e tende ad approfondirsi sul Mediterraneo, con lo sviluppo di un nuovo intenso fronte perturbato.

 

Il maltempo investirà Venerdì 14 il Centro-Nord, con precipitazioni maggiori che coinvolgeranno la fascia tirrenica. Un intenso richiamo caldo prefrontale, proveniente dall’entroterra nord-africano, investirà il Sud. Ci attende una notevole impennata termica, con picchi anche di 28/30 gradi specie sul nord della Sicilia maggiormente soggetta all’effetto dello Scirocco in caduta dai rilievi.

 

Ci sarà l’elevato rischio di qualche nubifragio sulle aree che saranno bersaglio del maltempo, anche per via degli acuti contrasti fra masse d’aria diverse che taglieranno in due l’Italia. Nel corso del weekend l’asse della saccatura traslerà verso levante disponendosi più con asse sul Mediterraneo Centrale, convogliando altri fronti perturbati veicolati da aria più fredda.

 

Non sarà quindi un weekend buono, ma anzi avremo altre piogge e https://www.upmeteo.it/blog.php?d=603 Maltempo non stop sull'Italia con pioggia e neve, fino al weekend https://www.upmeteo.it/blog.php?d=602 Maltempo continuerà a flagellare il Centro-Nord con neve sulle Alpi, al Sud prima vampata di caldo africano

METEO SINO AL 19 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Non si prevede ancora nulla di buono per quanto concerne l’evoluzione meteo dei prossimi giorni. Un flusso d’aria fredda, in discesa sull’Ovest Europa, alimenta una vasta circolazione depressionaria che dirotta le perturbazioni con aria molto umida verso l’Italia. Ci attendiamo quindi il persistere di condizioni a tratti perturbate, con solo brevi momenti di tregua.

 

Lo schema barico a livello europeo non cambierà più di tanto sino a Venerdì 14, quando è attesa una nuova perturbazione al Centro-Nord, mentre un richiamo caldo investirà il Sud. Le precipitazioni più abbondanti riguarderanno ancora il Nord e le regioni centrali tirreniche, meno il Sud dove prevarrà un contesto ben più mite a causa della risalita di correnti calde nord-africane.

 

Non mancheranno locali nubifragi associati a criticità sulle aree che saranno bersaglio del maltempo, anche per via degli acuti contrasti fra masse d’aria diverse che taglieranno in due l’Italia. Nel corso del weekend l’asse della saccatura traslerà verso levante disponendosi più con asse sul Mediterraneo Centrale, dove si posizionerà il fulcro della circolazione ciclonica.

 

Ci sarà così ancora maltempo per via di nuovi impulsi perturbati ma interv]]> Thu, 13 Mar 2025 07:07:34 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=602 Settimana di maltempo per buona parte d'Italia https://www.upmeteo.it/blog.php?d=601 Lunga fase perturbata per 2/3 del Paese, rischio locali criticità per forti precipitazioni.

METEO SINO AL 16 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

La perturbazione proveniente dalla Spagna apre le danze con meteo in deciso peggioramento a partire dal Nord-Ovest, dove si registrano già intense precipitazioni nel corso di questa giornata domenicale. L’intensità della perturbazione risulta esaltata dall’energico richiamo di correnti tiepide meridionali prefrontali pronte a far innalzare le temperature soprattutto al Sud e sulla Sicilia.

 

Si apre ufficialmente per l’Italia una lunga fase instabile e piovosa che caratterizzerà il meteo della nuova settimana, a causa della persistenza della saccatura fredda tra Iberia e Mediterraneo Occidentale. Numerose perturbazioni saranno veicolate verso il nostro Paese da umide correnti sud/occidentali. L’Italia sarà bersaglio del maltempo in un contesto piuttosto mite.

 

Le precipitazioni più abbondanti riguarderanno ancora il Nord e le regioni centrali tirreniche dove ci sarà anche rischio di locali nubifragi associati a criticità. Il Sud risentirà solo in parte del maltempo e qui saranno protagoniste le correnti meridionali che piloteranno aria calda d’origine nord-africana, per la contrapposizione dell’anticiclone subtropicale proteso verso il Mediterraneo Orientale.

 

In una seconda fase, sul finire della settimana, l’asse della saccatura trasler&agrav]]> Mon, 10 Mar 2025 08:21:23 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=601 Italia: torna la pioggia da venerdì, weekend con intenso peggioramento https://www.upmeteo.it/blog.php?d=600 Primi disturbi preparano per il weekend il ritorno di piogge e neve, prossima settimana perturbata

METEO SINO AL 9 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Tutta Italia gode del dominio di un’estesa area di alta pressione, che garantisce meteo stabile a parte qualche disturbo al momento poco rilevante sulle Isole Maggiori dove confluiscono infiltrazioni d’aria leggermente instabile. Il fulcro dell’alta pressione tende a posizionarsi tra l’Europa Centrale ed i Balcani, con temperature in ulteriore risalita sull’Italia sino a picchi di 20-21 gradi.

 

Tra Giovedì 6 e Venerdì 7 un’ampia circolazione depressionaria si approfondirà sul Vicino Atlantico e punterà verso la Penisola Iberica. Un primo impulso instabile nord-africano raggiungerà prima la Sardegna e poi la Sicilia, con alcune piogge che potranno al massimo sconfinare verso la Bassa Calabria. Lungo la Penisola si manterrà il bel tempo grazie allo scudo anticiclonico.

 

L’alta pressione inizierà a subire un graduale declino, che si farà poi più evidente nel corso del weekend ad opera di infiltrazioni perturbate atlantiche ben più incisive. L’area depressionaria, in approfondimento sulla Penisola Iberica, tenderà lentamente ad avanzare verso levante spingendo una perturbazione in direzione dell’Italia dove osserveremo un deciso peggioramento.

 

Il maltempo entrerà in scena a partire da domenica 9 Marzo su]]> Thu, 06 Mar 2025 10:54:50 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=600 Italia: dal weekend anticiclone in declino e graduale ritorno del maltempo https://www.upmeteo.it/blog.php?d=599 Parentesi primaverile durerà pochi giorni, declino dell’Anticiclone dal weekend con ritorno del maltempo

METEO SINO AL 9 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia è sotto il dominio di un’estesa area di alta pressione, che garantisce meteo stabile a parte residui disturbi sulle estreme regioni meridionali. Il fulcro dell’alta pressione tende a posizionarsi tra l’Europa Centrale ed i Balcani, insidiato da ovest da una bassa pressione a ridosso della Penisola Iberica che subito dopo metà settimana si intensificherà con il contributo delle correnti atlantiche.

 

Le temperature tenderanno ulteriormente a risalire nel corso di metà settimana su valori ampiamente al di sopra della media soprattutto in pieno giorno grazie al diffuso soleggiamento. La colonnina di mercurio potrebbe spingersi sino a picchi di 20 gradi e oltre, non solo al Sud ma anche sulle pianure del Nord e sulle regioni tirreniche.

 

Questo dominio anticiclonico subirà presto un declino, visto che già fra Giovedì 6 e Venerdì 7 Marzo i primi cenni di peggioramento si avranno sulle due Isole Maggiori con prime piogge per un impulso instabile di provenienza nord-africana. Il cambiamento sembra poi manifestarsi in modo più evidente nel corso del weekend ad opera di infiltrazioni perturbate atlantiche ben più incisive.

 

L’area depressionaria, in approfondimento sulla Penisola Iberica, tenderà lentamente ad avanzare vers]]> Tue, 04 Mar 2025 13:33:30 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=599 Italia: da lunedì anticiclone in rinforzo, al via una fase più stabile e primaverile https://www.upmeteo.it/blog.php?d=598 Instabilità dapprima al Centro-Nord e poi sulle Adriatiche con temperature in calo, poi torna l’Anticiclone

METEO SINO AL 3 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Ci apprestiamo ad accogliere Marzo in uno scenario meteo che non promette nulla di buono. Un nuovo impulso d’instabilità sta riportando altre precipitazioni su parte del Nord e sulla Toscana. Questo fronte va a precedere un fronte freddo in discesa dal Nord Europa, pronto a movimentare il weekend. Tra Sabato 1 e Domenica 2 Marzo il tempo peggiorerà su molte regioni dell’Italia.

 

Il nostro Paese sarà terreno di scontro tra masse d’aria diverse. L’ingresso d’aria fredda riporterà scenari invernali con limite delle nevicate in calo sino a quote basse sul Nord Italia. L’aria fredda interagirà con masse d’aria più miti messe in gioco da un vortice in lento movimento sul Nord Africa.

 

I contrasti di questa circolazione porteranno quindi instabilità su molte regioni, con fenomeni che si concentreranno nel corso del weekend soprattutto sul versante adriatico del Centro-Sud. Le regioni tirreniche centro-meridionali godranno di tempo più stabile, mentre rovesci e temporali colpiranno anche le Isole. Il tempo tenderà a migliorare al Nord, con ampie schiarite Domenica 2 Marzo.

 

Residui disturbi si attarderanno nei primi giorni della nuova settimana al Sud, poi l’anticiclone dovrebbe riuscire a riconquistare appieno l&rs]]> Sat, 01 Mar 2025 16:16:48 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=598 Italia: tregua maltempo, ma nel weekend tornano pioggia e neve con aria più fredda https://www.upmeteo.it/blog.php?d=597 Altra perturbazione sul finire della settimana con scontro di masse d’aria diverse, poi importanti novità

METEO SINO AL 2 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Stiamo per accogliere Marzo in uno scenario meteo che non promette nulla di buono. L’instabilità, legata al vortice ciclonico in evoluzione dal Basso Tirreno allo Ionio, si attarda sulle regioni meridionali. Non ci sarà nemmeno il tempo di una tregua, dato che Venerdì 28 è atteso un nuovo impulso d’instabilità che riporterà altre precipitazioni su parte del Nord.

 

Questo fronte andrà precedere un fronte freddo in discesa dal Nord Europa, pronto a movimentare il weekend. Tra Sabato 1 e Domenica 2 Marzo il tempo peggiorerà su molte regioni dell’Italia. Il nostro Paese sarà terreno di scontro tra masse d’aria diverse. L’ingresso d’aria fredda riporterà scenari invernali con limite delle nevicate in calo sino a quote basse sul Nord Italia.

 

L’aria fredda interagirà con masse d’aria più miti messe in gioco da un vortice in lento movimento sul Nord Africa. I contrasti di questa circolazione porteranno quindi instabilità su molte regioni, sia al Centro-Sud, soprattutto sul versante adriatico, che al Settentrione. Le regioni tirreniche centro-meridionali godranno di tempo più stabile, mentre rovesci e temporali colpiranno anche le Isole.

 

Marzo quindi inizierà molto turbolento]]> Fri, 28 Feb 2025 08:29:59 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=597 Ciclone sull’Italia con pioggia e neve, poi novità dal weekend https://www.upmeteo.it/blog.php?d=596 Vortice ciclonico con calo termico e ritorno della neve in montagna, nel weekend arriva altra perturbazione

METEO SINO AL 4 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Il fronte perturbato di origine nord-atlantica si appresta ad entrare nel vivo, con meteo avverso a partire dalle regioni settentrionali e della Toscana. Le correnti atlantiche si stanno abbassando di latitudine e l’ingresso di una saccatura apre una nuova fase meteo più movimentata, con la formazione di un vortice di bassa pressione proprio attorno all’Italia.

 

La fase più acuta del maltempo è prevista tra Mercoledì 26 e Giovedì 27, con la perturbazione in piena azione associata al vortice in isolamento sui mari italiani. Gli effetti del maltempo saranno esaltati dall’intrusione di masse d’aria più fredde d’origine polare. Oltre alle piogge a carattere spesso temporalesco, è attesa anche neve sui monti sino a quote medie sulle Alpi.

 

I venti rinforzeranno e le temperature caleranno, sino a portarsi ovunque nella norma. Dopo questo passaggio perturbato, il tempo dovrebbe migliorare per Venerdì 28, ultimo giorno di Febbraio, con il vortice ormai in fase di attenuazione che sfilerà verso la Grecia. La tregua durerà poco, in attesa di un nuovo fronte atlantico nel corso del weekend d’inizio Marzo.

 

Ci sarà inizialmente solo della residua instabilità al Sud, mentre tra Sabato 1 e Domenica 2 Marzo il tempo peg]]> Tue, 25 Feb 2025 20:03:31 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=596 Intensa perturbazione nelle prossime 48 ore. Pioggia, vento e neve in montagna https://www.upmeteo.it/blog.php?d=595 Avvio settimana con qualche pioggia, poi peggioramento più incisivo da Mercoledì 26 con calo termico

METEO SINO AL 3 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Una prima veloce perturbazione sta caratterizzando il meteo di quest’inizio settimana con qualche precipitazione in rotta sulle regioni centro-meridionali. Questo fronte è comunque ancora debole, per effetto della sostanziale tenuta dell’anticiclone. Si tratta solo di un antipasto di quel che accadrà in settimana. Il contesto termico risulta molto mite, con temperature dal sapore primaverile.

 

La svolta verso il maltempo inizierà da Martedì 25, con l’arrivo della parte avanzata di un fronte più organizzato. Il tempo si deteriorerà al Nord e dalla Toscana con ritorno di precipitazioni in accentuazione a partire dalle regioni di Nord-Ovest entro le ore serali di Martedì. Le correnti atlantiche si abbasseranno di latitudine, aprendo una nuova fase meteo più movimentata.

 

Il maltempo entrerà poi maggiormente nel vivo tra Mercoledì 26 e Giovedì 27, con la perturbazione associata ad un vortice in isolamento sui mari italiani, generato dall’intrusione di masse d’aria più fredde d’origine polare. Oltre alle piogge, è attesa anche neve sui monti sino a quote medie sulle Alpi. I venti rinforzeranno e le temperature caleranno, sino a portarsi ovunque nella norma.

 

Dopo questo ciclone, il tempo dovrebbe migliorare ]]> Mon, 24 Feb 2025 09:40:16 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=595 Correnti fredde lambiscono l'Italia con blando fronte atlantico e qualche pioggia. https://www.upmeteo.it/blog.php?d=594 Ennesimo dietrofront dell’Inverno dall’Italia nonostante oltre mezza Europa alle prese con il gelo

METEO SINO AL 24 FEBBRAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Un’ampia saccatura gelida governa lo scenario meteo sull’Europa Centro-Orientale, ma non è in grado di incidere più di tanto sull’Italia a causa di una disposizione delle figure bariche che si oppone allo sfondamento del gelo verso il Mediterraneo. Ci sarà giusto un po’ di freddo da est che lambirà le regioni orientali dell’Italia ma senza altre conseguenze.

 

L’Europa si presenterà ancora spaccata in due fin verso metà settimana, fra l’azione depressionaria atlantica sulle nazioni occidentali e quella ben più gelida sulle aree centro-orientali del Continente. Da un lato avremo rigido inverno e dall’altro tepore. L’Italia si troverà proprio nel mezzo e godrà dell’espansione di un promontorio anticiclonico a garanzia di tempo generalmente stabile.

 

Gli spifferi d’aria più fredda da est comporteranno una certa diminuzione delle temperature sino a mercoledì con anche annuvolamenti irregolari qua e là, poi l’alta pressione sembra riuscire a prendere sempre più il sopravvento. Il dominio anticiclonico potrebbe protrarsi nella seconda parte della settimana, anche se cresceranno i disturbi da ovest.

 

Negli ultimi giorni della settimana il freddo si ritirerà pi&ugra]]> Tue, 18 Feb 2025 08:33:42 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=594 ❅ Italia: vortice freddo con neve in arrivo tra Venerdì 14 e il weekend https://www.upmeteo.it/blog.php?d=593 Impulso artico porterà freddo e maltempo in alcune regioni, ma il vero gelo rimarrà relegato ad est dell’Italia

METEO SINO AL 20 FEBBRAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Sta per cambiare in modo radicale il meteo sull’Italia, visto che dal Nord Europa sta scendendo l’irruzione artica che riuscirà a convogliare un vortice freddo fin verso l’Italia. L’impulso perturbato, legato alla discesa fredda, si appresta a valicare l’Arco Alpino. Gli effetti si manifesteranno appieno da Venerdì 14 Febbraio, giornata di San Valentino, con la perturbazione che entrerà nel vivo.

 

Un ciclone si approfondirà sull’Italia, intensificando gli effetti del fronte, ed evolverà lentamente dalle regioni centrali verso il Sud nel weekend. Il maltempo, che colpirà dapprima il Nord-Est ed il Centro Italia, si accompagnerà soprattutto ad una diminuzione delle temperature, che favorirà l’arrivo di neve fino in collina e localmente a bassa quota laddove i fenomeni saranno più intensi.

 

La neve potrà cadere molto in basso fino a sfiorare le pianure sui settori emiliano-romagnoli e sino alla bassa collina sulle aree interne settentrionali della Toscana e delle Marche. Nel weekend l’instabilità si trascinerà a tutto il Centro-Sud, con nevicate fino a quote collinari anche sulle restanti aree appenniniche del Centro Italia. Il tempo migliorerà rapidamente a partire dal Nord.

 

]]> Fri, 14 Feb 2025 08:46:22 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=593 Italia: weekend con vortice di maltempo, tra piogge, temporali e neve https://www.upmeteo.it/blog.php?d=592 Tempo a tratti instabile con qualche pioggia e possibile evoluzione di un vortice mediterraneo.

METEO SINO AL 15 FEBBRAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Lo sbilanciamento dell’Anticiclone tra Scandinavia e Russia è la causa del meteo invernale che ha conquistato anche l’Europa Occidentale con un vortice che si è approfondito tra Inghilterra e Francia. Questa depressione avrà conseguenze anche sull’Italia nell’arco del weekend, dove agirà in modo congiunto con un secondo vortice più mite in risalita dalle latitudini nord-africane.

 

La perturbazione, legata a questo minimo di bassa pressione, avanzerà su parte d’Italia a partire dalle regioni più occidentali. Ci aspettiamo condizioni di maltempo su alcune regioni, con fenomeni maggiormente intensi al Sud e sulle Isole. Lo scontro di aria aria più temperata ed umida di matrice afro mediterranea con le ingerenze fredde da est favorirà neve a bassa quota al Nord-Ovest.

 

Non è facile da delineare lo scenario evolutivo per la prossima settimana, ancora caratterizzato dall’anticiclone scandinavo persistente che potrebbe richiamare altri impulsi freddi da est. Questi flussi freddi orientali sembrano però scorrere con una rotta più settentrionale rispetto all’Italia, coinvolgendo in modo più diretto l’Europa Centrale ed il Regno Unito.

 

L’Italia dovrebbe rimanere solo lambita, in bilico fra infiltra]]> Sat, 08 Feb 2025 08:24:55 +0000 https://www.upmeteo.it/blog.php?d=592